Carne di Cavallo in Cucina

Ricette a base di Carne Equina

La carne di cavallo è tenera e dal buon sapore pertanto si presta alla preparazione di diverse ricette, povere di grassi, come quella degli involtini o braciole di cavallo: procuratevi dell'aglio e del prezzemolo a cui mescolare un po' di pepe e pecorino, poi tagliare la carne di cavallo a piccole fette e al centro inserirvi parte del precedente preparato. Una volta averle arrotolate, è il momento di bloccarle con uno stuzzicadenti.

Il tutto va cotto in una padella in cui è stata soffritta la cipolla con l0aggiunta di qualche foglia di alloro; dopodichè potete aggiungervi gli involtini e la salsa di pomodoro.

Altrettanto gustoso è il carpaccio di cavallo preparato con olio, limone, tartufo oppure funghi porcini. In genere la carne equina è proposta sotto forma di bistecche, spezzatino e carne macinata cucinate in umido e insaporita con delle spezie e l'aggiunta di vino. Per esempio riscuote molto successo lo spezzatino di carne di cavallo: occorrono cipolla, passata di pomodoro, aglio, sale, pepe, rosmarino e vino rosso (in quantità proporzionali al numero dei commensali).

Ottimi gli spiedini freddi nati dall'unione della carne equina con insalata, mozzarelline, pomodorini e pecorino, oppure un primo piatto, le orecchiette con ragù di cavallo, o ancora delle braciole di cavallo alla bavarese con pancetta, caciocavallo, aglio, prezzemolo, vino e qualche bicchiere di brodo.

Fra le preparazioni tradizionali ricordiamo la bresaola di cavallo ottenuta da tagli pregiati di cosce, sottofesa, fesa e noce (ricetta tipicamente veneta, piemontese e lombarda).